Yerevan: La Cattedrale di San Gregorio l’Illuminatore e San Giovanni Paolo II
Yerevan ospita la più grande chiesa Armena del mondo, la Cattedrale di San Gregorio l’Illuminatore, la cui consacrazione nel 2001, coincide con la celebrazione del 1700 ° anniversario dalla fondazione della Chiesa Armena e l’adozione del cristianesimo come religione di stato in Armenia.
La Cattedrale è un complesso costituito da tre chiese: la Cattedrale (Chiesa Madre) con 1700 posti a sedere e le Cappelle di S. Re Tiridate e di San Ashkhen Regina (entrambi con 150 posti), il campanile (che si compone di più di 30 archi), e la corte si trovano all’ingresso della Cattedrale. S. Re Tiridate e San Ashkhen Regina sono stati i sostenitori più importanti di San Gregorio nella conversione dell’Armenia al cristianesimo. La Cattedrale, con tutta la sua bellezza e maestosità, è visibile da numerosi angoli di Yerevan. Nel Novembre dell’anno 2000, l’allora Papa Giovanni Paolo II consegnò al Catholicos Karekin II, Vescovo della Pastorale di Yerevan, la reliquia di San Gregorio, fino ad allora custodita a Napoli.
Armenia: un viaggio tra gli antichi luoghi della cristianeità, che arriva fino ai giorni nostri.
Tags: armenia, Ashkhen Regina, Catholicos, Catholicos Karekin II, cattedrale di san gregorio, cattedrale di san gregorio l'illuminatore, chiesa armena, cristianesimo, Karekin II, napoli, papa giovanni paolo II, Re Tiridate, reliquia, reliquia di san gregorio, San Ashkhen Regina, san giovanni paolo II, san gregorio l'illuminatore, yerevan